Messaggio di K1JT:
WSPR 2.1 per I/Q SDR
WSPR 2.1 r2194 è disponibile a:
http://www.physics.princeton.edu/pulsar/K1JT/WSPR2.10_r2194.EXE
Anziché elencare i cambiamenti dalla versione r2179, leggete il documento"WSPR
2.1: Supplement to User's Guide" che trovate a:
http://www.physics.princeton.edu/pulsar/K1JT/WSPR_2.1_Supplement.pdf
In breve, la nuova versione consente la soppressione immagine in Tx ed Rx, ho
misurato meglio di 60 dB col mio SoftRock.
73, Joe, K1JT.
WSPR 2.1: Supplemento al Manuale
Joe Taylor K1JT
(Ultimo aggiornamento: 29 Settembre 2010)
(Traduzione a cura di Giorgio IK1UWL)
Sinopsi
WSPR 2.1 è l'ultima versione
di WSPR, il "Verificatore della Propagazione con Segnali Deboli". Differisce da
WSPR 2.0 per l'inclusione del supporto di SDR (Radio definite via software)
tipo la "SoftRock RxTx Ensemble". Con abilitato il modo I/Q, il programma usa
il campionamento a due canali a 48.000 Hz sia per l'ingresso che per l'uscita.
Il vostro SoftRock o hardware simile inviano i segnali base I e Q alla scheda
audio del computer, l'uscita della scheda audio, anch'essa in formato I/Q, va
all'ingresso audio TX di SoftRock.
La commutazione T/R è
comandata via USB. Non avrete bisogno di nessun altro software, come Rocky o
PowerSDR, e non c'è necessità di altro tipo Virtual Audio Cables.
Questo breve supplemento
riguarda le caratteristiche del programma, nuove in WSPR 2.1.
Installazione
WSPR 2.1 può essere scaricato dalla Home Page di WSJT,
http://www.physics.princeton.edu/pulsar/K1JT/.
Ciccate sul riferimento a WSPR a sinistra, e poi sull'appropriato
riferimento al documento.
Sotto Windows, eseguite il file scaricato e seguite le istruzioni
di installazione. Durante il periodo di prova può farvi piacere avere entrambi
WSPR 2.0 e WSPR 2.1 disponibili sul computer. In questo caso installate WSPR
2.1 in una diversa directory, per esempio C:\HamRadio\WSPR21.
(Con Vista o Windows 7, se usate la destinazione suggerita C:\Program
Files\WSPR, potreste dover inserire esplicitamente un permesso di accesso).
Installazione per il modo IQ
Configurate WSPR 2.1 come descritto nel manuale di WSPR 2.0:
http://physics.princeton.edu/pulsar/K1JT/WSPR_2.0_User.pdf,
con le seguenti specifiche aggiunte:
In Setup | Station Parameters selezionate:
PTT method:
CAT Rig number: 901 SoftRock RxTx Ensemble;
In Setup | IQ mode screen, abilitate Enable I/Q mode
come mostrato nelle seguente videata:
A seconda di
come avete cablato il vostro SoftRock potreste, o no, avere bisogno di
abilitare
Reverse Rx I,Q
o Reverse Tx I,Q. La mia installazione non lo necessita.
Il parametro Fiq (Hz) determina l'offset di
frequenza tra quella mostrata sulla schermata di WSPR e la frequenza (divisa
per 4) dell'oscillatore programmabile Si570. Il valore standard di
Fiq è 12.000 Hz, questo piazza la banda
di 200 Hz di WSPR 12 kHz sopra la frequenza centrale.
Per esempio,
nel mio sistema, quando opero in banda 30 m, io imposto:
Frequenza: 10,1387 MHz
Fiq: 12.000 Hz
Questi dati
danno come risultato una frequenza di Si570 di 40,506800 MHz.
Non ho seguito
nessuna procedura per calibrare il mio Si570 al di fuori di WSPR,
di conseguenza
ho trovato un errore delle frequenze ricevute di circa 60 Hz.
Per correggerle, nel menù Setup | Advanced
scelgo Enable frequency correction ed inserisco le costanti:
A=0,0
B=5,92.
Il valore di B risulta da:
B=(60 Hz)/(10,1387 MHz)=5,92 ppm.
Le vostre costanti di
calibrazione saranno ovviamente differenti. Ovviamente potete usare anche altri
sistemi di calibrazione. Ricordate che per un uso efficace di WSPR avete
bisogno di una precisione della frequenza di pochi Hz.
Reiezione immagine
WSPR 2.10 r2194
include la possibilità di ottimizzare la reiezione immagine in trasmissione e
ricezione. Dovreste cominciare a stabilire se avete bisogno di abilitare Reverse
Rx I,Q o Reverse Tx I,Q. Una
SoftRock tipica dovrebbe avere tipicamente una reiezione della banda laterale
indesiderata di 30 dB, senza aggiustamenti. Tuttavia reiezioni di 60 dB o più
sono facilmente conseguibili con WSPR. Ecco come.
Per regolare la
reiezione immagine in Tx avrete bisogno di un ricevitore separato.
Avviate WSPR.
Scegliete la banda desiderata, cliccate Idle,
portate Tx fraction(%)
a 100, e cliccate il tasto Tune.
WSPR invierà una serie di lunghe linee alla frequenza prescelta. Sintonizzate
il segnale principale sul secondo ricevitore, poi cercate l'immagine che sarà
spostata in frequenza del doppio della somma di Fiq e della frequenza del RxBFO
(nell'esempio descritto l'immagine è 27 kHz sotto il segnale desiderato).
Mentre ascoltate l'immagine, regolate lentamente gli scorrevoli Tx I/Q
Balance e Tx Phase su Setup
| I-Q Mode, cercando di ottenere un nullo.
Ci sono due scorrevoli per
ciascun parametro - il superiore per aggiustaggi grossolani, l'inferiore per
quelli fini. I nuovi aggiustaggi vengono applicati all'inizio di ciascuna linea
trasmessa. Quando avrete trovato il nullo migliore potete uscire da WSPR. Il
programma memorizzerà gli ultimi valori di Tx I/Q Balance
e Tx Phase.
La reiezione d'immagine in
ricezione è regolabile in altro modo, semi-automaticamente. Con un altro
trasmettitore od un generatore di segnali stabile, generate un segnale
moderatamente forte all'interno della banda di 200 Hz di WSPR (o almeno con
± 500 Hz di errore) che
intendete ricevere. Avviate WSPR, disabilitate Idle, e impostate Tx
fraction (%) a 0. Quando inizia un periodo di ricezione, cliccate
Adjust phasing ed osservate i numeri titolati Bal e Pha convergere verso
valori stabili. Possono volerci circa 30 secondi. A questo punto disabilitate Adjust
phasing e cliccate Apply phase corrections. I parametri di fasatura
misurati verranno ora applicati ai segnali ricevuti alla fine di ciascun
intervallo di ricezione.
Con questa procedura, la soppressione delle immagini indesiderate
dovrebbe essere migliore di 60 dB. Un esempio è mostrato nella seguente
immagine registrata del waterfall di WSPR per due intervalli di ricezione
successivi:
All'inizio del primo intervallo il generatore di
segnale era piazzato vicino al centro della banda di WSPR, producendo la
portante non modulata visibile appena sopra 200 Hz.
Adjust phasing
era stato abilitato a t=10 s e disabilitato a t=50
s, nel quale intervallo i numeri di Bal
e Pha si erano
stabilizzati. A t=60 s, a metà strada dell'intervallo di ricezione di due
minuti, il generatore di segnali è stato spostato 27 kHz più in basso, alla
frequenza immagine.
L'immagine parzialmente
soppressa è visibile appena sotto 200 Hz (il piccolo offset di frequenza è il
doppio dell'errore della frequenza dell'oscillatore locale del SoftRock).
Durante il secondo intervallo
di ricezione era stato abilitato Apply phase corrections.
Come si può vedere i nuovi
parametri di fasatura rendono completamente invisibile il segnale indesiderato.
La soppressione misurata è risultata migliore di 70 dB.