i1yst wrote: |
Basta mettersi d'accordo sul termine, cioé: che significa "qualità della vita"? E a chi compete stabilire i parametri di "qualità della vita"? |
Caro Gio,
come posso non essere d'accordo?
Il post è chiaro e ti ringrazio, manca però il mio vero incipit, che scaturì da un fatto personale, dopo un confronto col medico di famiglia, che sosteneva l'Italia essere al primo posto in Europa in quanto a sanità e qualità della sanità.
Avevo letto da poco l'autorevole articolo, ma, con tutte le precauzioni del caso anche per sentito dire (vox populi) Finlandia, Svizzera, Norvegia e chissà quanti altri "potrebbero" risultare più in "alto".
Sono convinto, che più relativo che mai in questo caso, e
i1yst wrote: |
Per finire, sembra quasi di assistere all'eterna disputa del bicchiere riempito a metà. Qualcuno ti dirà che è mezzo pieno, ma un altro giurerà che è mezzo vuoto. E magari hanno ragione entrambi... |
I mio è sempre vuoto, bevo più rapidamente della possibilità di riempire...
Vado a studiare i post sulla storia antica, sempre più interessanti
