by Attilio I1BAY – I QRP Club 309
Poi, nel tempo, ho sentito parlare di antenne EH più vicino a noi, ma debbo dire il vero un po’ distrattamente, infine, nell’ultimo numero del nostro bollettino QRP Raccolta dunque la provocazione sono partito a costruire l’antenna EH al grido: “provare per credere”. L’ho fatto senza alcuna prevenzione, tralasciando le teorie inspiegate, documentandomi per quanto era possibile, ascoltando chi aveva già fatto, poi via, con costruzioni artigianali è ovvio, ma con la cura che ho sempre avuto per le cose dove transita la RF. Le prove sono state lunghe, ripetute a giorni e ore diverse, in condizioni variabili dal piano a 1300 metri di altitudine in modo fisso o mobile con le più disparate direzioni e con stazioni di radioamatori ubicati a distanze diverse, in telegrafia, avendo cura di controllare l’evanescenza, avvisando l’operatore della misura chiedendo la massima attenzione e commutando a confronto sia in ricezione che in trasmissione sempre due antenne. Si è tralasciato da subito il confronto con le beam causa la polarizzazione e il diverso guadagno. Si è fatto il confronto fra l’antenna EH posta in verticale ed una versione verticale ¼ onda semiprofessionale per tutte le tre bande considerate più un’altra verticale caricata alla base, dunque accorciata. Le bande dove ho fatto le prove comparative sono state i 40 metri, i 20 metri, e i 10 metri. Dirò subito che con l’antenna EH ho fatto qso con tutte le stazioni a tutte le distanze, con tutti i continenti, su tutte e tre le bande come con le altre due verticali, MA PERDE… anche se in modo scalare. La EH perde circa 15 db con la verticale ¼ d’onda piena e 10 db con la verticale caricata alla base. A vantaggio della EH queste considerazioni : 1) dimensioni veramente ridottissime; 2) esente da rumore elettrico soprattutto molto evidente nelle bande basse; 3) nessun piano di terra e quasi ininfluente l’altezza dal suolo in spazio libero; 4) banda di risonanza molto ampia; 5) facile da costruire senza componenti critici; 6) funziona bene anche all’interno delle case. Certo l’antenna EH è una antenna diversa, quasi a sé stante e, comunque interessante, io però non sono disponibile, dopo aver passato la vita a cercare sui tetti qualche db ramingo, perderne una manciata in una sola realizzazione, dunque, continuo a recitare: GRANDI SEGNALI, SEMPRE DA GRANDI ANTENNE ! by Attilio I1BAY Qui puoi scaricare lo lo schema e le foto dell’antenna EH in formato ZIP |