by Giovanni I1YX

Il radio club dell’Università di TWENTE (Paesi Bassi) ha messo a punto un sistema di comando a distanza di un ricevitore SDR che consente l’utilizzazione simultanea da parte di più ascoltatori, che possono cambiare la frequenza di ricezione, il modo di ricezione e la banda passante del filtro.
L’antenna di ricezione è una W3DZZ posta a 40 metri dal suolo, alla quale è connesso un ricevitore SDR per ogni banda (porzioni delle bande 20, 80 e 40 metri). Il segnale è elaborato da un PC (LINUX) sul quale gira il server WebSDR.
Per l’utente basta connettersi al sito WebSDR e fornire il proprio nominativo di stazione dopodiché verrà installata l’applet JAVA.
È molto interessante per verificare quali sono le condizioni di ricezione in Olanda in un determinato momento.
Talvolta conviene ascoltare una stazione italiana che arriva meglio in Olanda che al nostro QTH per realizzare più agevolmente il QSO.
A voi scoprire altri impieghi di questo interessante sistema di ascolto.

Sul sito radio.rai.it si trova un ricevitore digitale su cui si può sintonizzare solo una frequenza alla volta, impostandola sul display.
In compenso, a differenza del ricevitore olandese, sul quale si può fare sintonia col mouse, con questo si può ricevere tutta la banda delle onde corte.

 

Giovanni, I1YX