Calcoli matematici su meridiana a camera oscura
La meridiana di Perinaldo Dio creò il tempo... di Agostino Reggiani e Paolo IK1MDO Sanremo, Febbraio 2009 Un mio amico, appassionato di matematica, ha fatto uno studio circa i procedimenti matematici sul calcolo delle [...]
La dinamica dei ricevitori: i db (deciBel) negativi
Domanda: Perché la dinamica dei ricevitori si misura in dB negativi? Risposta: Prendendo il milliwatt quale base di riferimento, i dB positivi indicano un guadagno in potenza, invece i dB negativi indicano una frazione di [...]
Indirizzo IP e SubNet Mask…
...un metodo ingegnoso, semplice ed intelligente, per connettere fra loro milioni di reti e miliardi di computers. (by Paolo ik1mdo) Mi sono sempre chiesto come sia possibile, con soli 4 bytes, indirizzare 4,3 miliardi di [...]
Il QRP e le “nuove” batterie
Promemoria pratico per la carica delle batterie Ni-Md e Litium (poliLi-ion) by Attilio I1BAY - I QRP Club #309 Dopo la direttiva del Parlamento Europeo del 27 gennaio 2003 che veniva a vietare la [...]
Il QRP e le “batterie”
by Attilio I1BAY - I QRP Club #309 Uno dei diversi problemi da risolvere quando si vuole trasmettere con la radio in portatile e dunque lontani dalla rete o dal mezzo mobile, è come [...]
I modi digitali vengono da lontano
Dal CW al PSK31 e WSJT All'inizio del secolo, sulla scia degli esperimenti di G. Marconi, si usava generare il segnale radio con un arco elettrico. Collegando a questo un'antenna, la stessa fungeva da circuito [...]
Fragilità della Butternut HF9V
della serie "Non è oro tutto quel che luccica" by Giorgio I1YST - I QRP Club #791 Premessa Le antenne Butternut saranno anche delle ottime antenne, per quanto riguarda l'efficienza, ma non altrettanto per [...]
Dimensionamento stazione per EME a 144 MHz
by Giorgio IK1UWL Queste considerazioni si rivolgono a chi vuol valutare la possibilità di cimentarsi in questo modo, apportando le migliorie necessarie alla stazione. Prendo in considerazione la banda dei 144 MHz perché è [...]
Copertura UHF dei nostri monti
by Andrea - IK1MVX Come saprete, lavoro nelle TLC cellulari da più di 4 anni. In passato ho collaborato con progettisti/installatori di reti PMR (Private Mobile Radio, le reti professionali VHF-UHF). Quest'ultima attività insieme [...]
Collaudo prestazioni sistema EME “portatile”
A Sanremo, Giorgio IK1UWL, finora solitario cultore dei QSO via Luna in 2 m., non è più solo. Avendo l'intenzione di attivare qualche Stato ricercato dai cultori del DXCC in VHF via EME, ha costruito, [...]
Codice dei Condensatori Elettrolitici al Tantalio
Indice: Codice delle Resistenze Codice delle Resistenze NTC Codice dei Condensatori (1) Codice dei Condensatori (2) Codice dei Condensatori Pin-Up Codice dei Condensatori al Tantalio Per gentile concessione di Nuova Elettronica
Codice dei Condensatori Pin-Up
Indice: Codice delle Resistenze Codice delle Resistenze NTC Codice dei Condensatori (1) Codice dei Condensatori (2) Codice dei Condensatori Pin-Up Codice dei Condensatori al Tantalio Per gentile concessione di Nuova Elettronica